Noi tutti siamo ormai abituati ad assumere antibiotici in caso di necessità: questi farmaci sono infatti entrati a far parte delle nostre abitudini e sappiamo quanto possano fare la d ifferenza in alcune circostanze. Naturalmente, qualsiasi antibiotico deve essere...
La Fossa delle Marianne ha sempre attirato l'attenzione e la curiosità della comunità scientifica e non solo. Parliamo infatti del luogo più profondo del Pianeta: una depressione oceanica che raggiunge una profondità massima di oltre 11.000 metri e che...
Di teorie del complotto ne sono state formulate parecchie negli ultimi anni, ma era davvero difficile immaginare che qualcuno sarebbe arrivato ad affermare che la terra è piatta. Eppure, quella dei cosiddetti terrapiattisti è una teoria che nel giro...
L'equinozio di primavera segna la fine della stagione invernale e l'inizio della primavera appunto, ma solo dal punto di vista astronomico. Non sempre infatti la data dell'equinozio di primavera corrisponde al primo giorno della stagione sul nostro calendario e...
A provocare l'estinzione dei dinosauri potrebbe essere stata una cometa e non un asteroide. E' questo quanto emerso dall'ultimo studio condotto dall'Università americana di Harvard e pubblicato il mese scorso sulla rivista Scientific Reports. Un'indagine che ha messo in...
L'anno bisestile esiste ormai da diverso tempo e siamo tutti abituati ad aggiungere un giorno, il 29 febbraio, ogni 4 anni. In pochi tuttavia sanno perchè esista questa convenzione particolare e ancora meno persone sono consapevoli che l'anno bisestile...
Le stelle cadenti hanno da sempre affascinato l'umanità ed esistono infatti testimonianze antiche sulla loro osservazione. Nel corso dei secoli sono nate moltissime leggende legate alle stelle cadenti e ancora oggi il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo,...
Perchè il mare è blu? Questa è una domanda che molti di noi si sono posti sin da bambini: una vera e propria curiosità, alla quale però non sono state date delle risposte corrette nella maggior parte dei casi!...
La nebbia è un fenomeno meteorologico piuttosto diffuso, che probabilmente vi sarà capitato di ammirare specialmente in alcune zone o in determinati momenti della giornata. Ha da sempre suscitato un grande fascino, la nebbia, perchè rende l'atmosfera quasi incantata,...
Il solstizio d inverno è il giorno più corto dell'anno e segna l'inizio dell'inverno astronomico. Quest'anno è caduto il 21 dicembre e possiamo dunque dire di esserci lasciati ufficialmente alle spalle la stagione autunnale. Il solstizio d inverno è...