Le piogge acide rappresentano ancora oggi un vero e proprio problema a livello ambientale ma non solo. Queste precipitazioni infatti non si limitano a provocare danni ad interi ecosistemi ma risultano pericolose per la nostra stessa salute e tendono...
La Fossa delle Marianne ha sempre attirato l'attenzione e la curiosità della comunità scientifica e non solo. Parliamo infatti del luogo più profondo del Pianeta: una depressione oceanica che raggiunge una profondità massima di oltre 11.000 metri e che...
Il fitoplancton, costituito da microorganismi che popolano mari ed oceani, svolge un ruolo cruciale non solo per la sopravvivenza delle specie acquatiche ma anche per quella dell'uomo. Siamo infatti abituati a pensare che siano le foreste i polmoni verdi...
La Corrente del Golfo, responsabile della redistribuzione del calore in gran parte del mondo, non è mai stata così debole e sembra destinata ad indebolirsi sempre di più nei prossimi anni. Responsabile di questo fenomeno, ancora una volta, è...
La conversione delle energie fossili verso energie rinnovabili è sempre più importante e presente sul mercato, per i suoi indiscutibili vantaggi rispetto alla prima.
Quando si parla di energie rinnovabili, è di comune pensiero l’ormai famoso pannello solare, che più...
Effetto serra: se ne sente spesso parlare ma non tutti hanno ben compreso cosa sia questo fenomeno, che oggi continua a preoccupare gli scienziati del mondo per via delle possibili conseguenze alle quali il nostro Pianeta potrebbe andare incontro....
Preservare la biodiversità delle farfalle, catalogando le varie specie esistenti in Italia in modo da monitorarne il rischio di estinzione. E' questo l'obiettivo del nuovo studio coordinato dall'Università di Firenze (dipartimento di Biologia) ed effettuato qualche mese fa. Un...
Il buco dell ozono oggi continua a preoccupare: nel 2020 infatti il fenomeno ha assunto proporzioni superiori rispetto all'anno precedente e questo non può far altro che allarmare la comunità scientifica. Cosa significa però buco dell ozono? Da cosa...
L'acido polilattico è un materiale già molto diffuso e spesso conosciuto con la sigla che lo identifica ossia PLA. Si tratta di una bio-plastica, realizzata a partire da materie prime di origine naturale e dunque biodegradabile. Questo significa che...
Le maree hanno da sempre suscitato un grande interesse e furono gli antichi greci i primi che cercarono delle risposte sull'origine di questo fenomeno naturale e lo collegarono giustamente ai cicli lunari. Oggi abbiamo molte più informazioni sulle maree,...