Cos'è il polistirolo e di cosa si compone Il polistirolo è un materiale di importanza considerevole ed è molto più presente attorno a noi di quanto si possa credere. Alta versatilità e semplicità in fase di lavorazione fanno del polistirolo...
Il termine ‘amico’ deriva dal latino amicus che, secondo tradizioni antiche, ha un’etimologia affine al verbo amare. Non è un caso che l’amicizia sia una forma d’amore. E l’amico, per antonomasia, dell’uomo è l’animale. Fin dai tempi antichi, questi...
La Corrente del Golfo, responsabile della redistribuzione del calore in gran parte del mondo, non è mai stata così debole e sembra destinata ad indebolirsi sempre di più nei prossimi anni. Responsabile di questo fenomeno, ancora una volta, è...
La conversione delle energie fossili verso energie rinnovabili è sempre più importante e presente sul mercato, per i suoi indiscutibili vantaggi rispetto alla prima. Quando si parla di energie rinnovabili, è di comune pensiero l’ormai famoso pannello solare, che più...
L'acido polilattico è un materiale già molto diffuso e spesso conosciuto con la sigla che lo identifica ossia PLA. Si tratta di una bio-plastica, realizzata a partire da materie prime di origine naturale e dunque biodegradabile. Questo significa che...
Preservare la biodiversità delle farfalle, catalogando le varie specie esistenti in Italia in modo da monitorarne il rischio di estinzione. E' questo l'obiettivo del nuovo studio coordinato dall'Università di Firenze (dipartimento di Biologia) ed effettuato qualche mese fa. Un...
A 10 anni di distanza dall'incidente nucleare di Fukushima che tutti ricordiamo, il Primo Ministro del Giappone Yoshihide Suga,  ha comunicato l'intenzione di rilasciare nell'Oceano Pacifico l'acqua contaminata della centrale nucleare. Una notizia che ha acceso un dibattito a...
La Fossa delle Marianne ha sempre attirato l'attenzione e la curiosità della comunità scientifica e non solo. Parliamo infatti del luogo più profondo del Pianeta: una depressione oceanica che raggiunge una profondità massima di oltre 11.000 metri e che...
Il fenomeno della deforestazione non accenna a diminuire: al contrario registra dati in costante aumento, al punto tale da far scattare un'emergenza a livello globale. Secondo il Global Forest Watch infatti, nel 2020 le aree boschive distrutte sono aumentate...
L'agricoltura biologica rappresenta il futuro, in Italia come nel resto del mondo. Adottare delle tecniche di coltura che permettano di ridurre al minimo l'impatto ambientale è infatti oggi fondamentale ed i benefici che possiamo trarne, anche in termini di...